lunedì 30 luglio 2007

il pastore del cinema


Figlio di un cappellano di corte, Ernst Ingmar Bergman è nato a Uppsala, in Svezia, il 14 luglio 1918. A diciannove anni, si è iscritto all'Università di Stoccolma, dove ha allestito i suoi primi spettacoli, e nel 1939 ha accettato il ruolo di assistente alla produzione al Teatro reale (l'Opera di Stoccolma). Un anno dopo, ha abbandonato gli studi per concentrarsi sul lavoro e all'inizio del 1943 ha iniziato a collaborare con il dipartimento copioni della Svensk Filmindustri, realizzando la sceneggiatura originale del film di Alf Sjöberg Spasimo (1944).
Nell'estate del 1945, Ingmar Bergman inizia le riprese del suo primo film, Crisi (1946), tratto da una pièce di Leck Fisher, e nel 1949 realizza Prigione, anticipazione di alcuni temi che saranno sviluppati nelle opere successive. Nel 1953, Harriet Andersson e Lars Ekborg sono i protagonisti di Monica e il desiderio, seguito da Una vampata d'amore (1953) e da Sorrisi di una notte d'estate (1955), vincitore a Cannes nel 1956. Nel 1957, Bergman dirige Il settimo sigillo, con Max von Sydow, e il film interpretato da Victor Sjöström Il posto delle fragole, premiato a Berlino con l'Orso d'oro. Poi, realizza Il volto (1958), premio speciale della giuria al Festival di Venezia, e La fontana della vergine (1960), Oscar per il miglior film straniero, seguiti da Come in uno specchio (1961), Luci d'inverno (1963) e Il silenzio (1963), con Ingrid Thulin. Nel 1966, il regista svedese dirige Persona e si lega alla protagonista Liv Ullmann, con la quale avrà anche una figlia. Alla fine degli anni Sessanta, Bergman dirige L'ora del lupo (1968), La vergogna (1968) e Passione (1969), tutti interpretati da Liv Ullmann e Max von Sydow, e nel decennio successivo realizza film come Sussurri e grida (1972), Scene da un matrimonio (1973), Il flauto magico (1974), L'immagine allo specchio (1976) e Sinfonia d'autunno (1978). Dopo Fanny e Alexander (1982), prodotto per la televisione e poi distribuito nelle sale cinematografiche, Ingmar Bergman ha realizzato film TV come Dopo la prova (1984), con Erland Josephson, Lena Olin e Ingrid Thulin, Il segno (1986) e Vanità e affanni (1997).
Ingmar Bergman si è sposato cinque volte e ha avuto otto figli. Nel 1996, Liv Ullmann ha diretto il film Conversazioni private, tratto da un romanzo di Bergman, e nel 2000 ha realizzato L'infedele, sempre sceneggiato dal suo ex compagno.

mercoledì 25 luglio 2007

Phil Spector 2

Phil Spector: Hairdo Weirdo and Handgun Aficionado.

Bonsai Jurassic Park

© 2000, Giovanni Caviezel, Bonsai Jurassic Park

Modellino di dinosauro in metallo, biglia di vetro, cristalli di pirite e cemento dipinto di azzurro in vaso di creta.

venerdì 20 luglio 2007

SHOT OF LOVE


Uscito nel 1981, Shot of Love è l'album che segretamente celebra l'amore fra Dylan e la cantante e backing vocalist Clydie King. Caratterizzato dal drumming potente e in primo piano di Jim Keltner, da un missaggio volutamente frettoloso e da canzoni che cominciano a prendere le distanze dal periodo "cristiano" del musicista, Shot of Love è uno di quei dischi da prendere o lasciare senza via di mezzo. La voce di Dylan, quasi sempre mescolata a quella calda e sensuale della King, si staglia netta e urgente nella title track, in "Trouble", "Dead Man, Dead Man", "Property of Jesus" e "Watered Down Love". Esplode nella splendida "The Groom's still Waiting at the Altar" per stemperarsi nella ballata pianistica "Lenny Bruce" e nel mare senza tempo di "Every Grain of Dand". A parte, rinvigorita dal drumming di Ringo Starr, dal pianoforte di Dylan e dai licks elettrici di Ron Wood, si staglia la saltellante e divertente "Heart of Mine".

Tracklist
Shot of Love
Heart of Mine
Property of Jesus
Lenny Bruce
Watered Down Love
The Groom's Still Waiting at the Altar
Dead Man, Dead, Man
In the Summertime
Trouble
Every Grain of Sand

silver_mirror: La gatta sonnambula

silver_mirror: La gatta sonnambula

Phil Spector 1

foto: Phil Spector e John Lennon registrano le armonie vocali per il brano "Oh Yoko!" dall'album "Imagine".


Phil Spector: To Know Him Is To Love Him

« Je n'ai pas été bien, pas assez bien pour fonctionner normalement dans la société alors j'ai décidé de m'en retirer... Je suis habité par des démons... J'ai une personnalité bipolaire... Je suis mon pire ennemi » – c’est par ces mots lucides et désespérés que la terreur du rock business, le producteur le plus redouté et le plus déjanté du système, Monsieur Phillip Harvey Spector, s'est défini auprès d'un journaliste du Sunday Telegraph en 2003... Faute avouée à demi pardonnée, comme dirait l’autre ? Le dossier reste quand même très, très chargé... Appelés à la barre, Lennon, Cohen et les Ramones...

Phil SpectorComplètement allumé, Phil Spector voue un culte égal aux grosses voitures et aux armes à feu qui, seules, le distraient des ses géniales oeuvres quand le Shakespeare autoproclamé de la production ne choisit pas de mélanger le tout à la faveur d'enregistrements dantesques... Et maintenant, le personnage en action...

En 1980, les Ramones confie les clés de leur album End Of The Century au nain new-yorkais. Résultat : 32 semaines de studios (à la place des 7 jours prévus). Dee Dee Ramone raconte : « Phil était complètement dément. Je n’ai jamais rencontré quelqu’un de plus fou que lui, mais il m’aimait beaucoup. Il portait un flingue en permanence. Avec lui, il avait deux types armés jusqu’aux dents […] Un soir, Phil a sorti son flingue et a refusé de nous laissé partir. John a pris les choses en main. Il a dit : "Arrête ton cinéma, Phil, ou on va se barrer". Phil a répondu : "Très bien, essayez un peu de partir les mecs. Je ne vous laisserai pas partir !" Il a fallu qu’on reste assis là-bas pendant une journée entière, tandis qu’il nous tenait en joue avec ses flingues et qu’on reste assis dans le salon à l’écouter passer "Baby I Love You" en boucle. »

On dit aussi que, durant les mêmes sessions, Spector The Terror pointa un flingue sur la tempe de Dee Dee – une spécialité maison qu’il avait déjà servi à Lennon quelques années avant, se voyant opposer un très British « You can shoot me if you want to, but watch my hearing. I need that » par l’ex-Beatles – et se mit à gueuler : « Who’s gonna die ? Uh ? Who’s gonna die ?! ». L’ingénieur du son dut le prendre personnellement puisqu’il fit illico une crise cardiaque dont il réchappa mais qui lui attira ce commentaire bienveillant de notre grand schnouffé : « De toutes façons, il fumait trop ».

Et Leonard Cohen ? Lui aussi fit appel aux services de Spector sur Death of a Ladies' Man – album « grotesque » selon ses propres mots – mais l’apathie légendaire du songwriter canadien n’eut malheureusement aucun effet sur Spector qui redoubla de démence et effraya durablement Cohen… et ses musiciens. C'est Cohen qui se souvient : « Wen he got into the studio it was clear that he was an eccentric, but I didn't know that he was mad. [...]. With Phil, especially in the state that he found himself, which was post-Wagnerian, I would say Hitlerian, the atmosphere was one of guns, I mean that's really what was going on, was guns. The music was subsidiary an enterprise, you know people were armed to the teeth, all his friends, his bodyguards, and everybody was drunk, or intoxicated on other items, so you were slipping over bullets, and you were biting into revolvers in your hamburger »

Evidemment, tout ça dérape très vite : « There were guns everywhere. Phil was beyond control, I remember the violin player, the fiddle player in the song "Fingerprints", Phil didn't like the way he was playing, walked out into the studio and pulled a gun on the guy. Now this was, he was a country boy, and he knew a lot about guns, he just put his fiddle in his case and walked out. That was the last we'd seen of him. And at a certain point Phil approached me with a bottle of Manishewitz kosher red wine in one hand and a 45 in the other, put his arm around my shoulder and shoved a revolver into my neck and said, "Leonard, I love you". I said, "I hope you do, Phil"… »

On finit par des nouvelles fraîches du Maître (oui, oui, il est encore vivant) : on le sait peut-être, Phil doit depuis plusieurs mois faire face à la justice suite à la découverte chez lui du corps de l'actrice Lana Clarkson, dont il est accusé du meurtre… Libéré sous caution – un million de dollars, tout de même – il a récemment donné, pour la première fois, sa version du drame, dans une interview au magazine Esquire : « Lana a embrassé le revolver, je ne sais pas pourquoi, je ne la connaissais pas, je ne l'avais jamais vue auparavant. Et elle s'est tuée. Elle m'avait demandé de l'emmener pour voir le château... »

Qui oserait mettre en doute les paroles du sage homme ?

La gatta sonnambula

A settembre esce per Piemme "La gatta sonnambula" (libro + cd). Questo è il poster che si trova all'inizio del libro.


Roberto Piumini e Giovanni Caviezel
La gatta sonnambula
Piemme, 2007

martedì 17 luglio 2007

timberland

ci ho messo 36 anni a capire quali erano le scarpe della mia vita, ma ne valeva la pena: sono un investimento che mi ha permesso (finora) di schivare l'analisi.

venerdì 13 luglio 2007

McCartney II



Il primo brano di quello che doveva essere un album doppio di giochi e sperimentazioni fu proprio "Check My Machine", un pezzo suonato giusto per fare quello che il titolo dice: "testare la macchina", ovvero uno Studer professionale a 16 piste che McCartney installò in casa e col quale registrò in solitudine "McCartney II" esattemente come 10 anni prima aveva fatto con "McCartney".
Il risultato non è sempre eccellente, ma predomina una vena avventurosa e divertente che sfocia in almeno 4 brani memorabili: l'orecchiabilissimo "Coming Up" (che piacque tanto a Lennon al punto di convincerlo a riprendere la via dello studio di registrazione), le dolci ballate "Waterfalls" e "One of These Days" e l'ipnotica e pre-techno "Temporary Secretary". Macca suona tutti gli strumenti con la solita perizia e Linda aggiunge la sua voce ai cori e alle armonie.
tracklist:
coming up
temporary secretary
on the way
waterfalls
nobody knows
front parlour
summer's day song
frozen jap
bogey music
darkroom
one of these days
check my machine
secret friend
goodnight tonight

scandalo italiano 2

© Giovanni Caviezel, Fiori elettrici, 2000

Il widget pubblicato come "scandalo italiano 1" vuole richiamare l'attenzione su un blog che si occupa del mostruoso e già obsoleto "nuovo" portale www.italia.it, "il portale del turismo italiano" realizzato dal nostro buon governo per promuovere nel mondo la penisola e costato 45 milioni di euro di soldi dei contribuenti. Il portale, nato vecchio, è oggetto di lazzi e pesantissime critiche da parte di chiunque si intenda e si occupi, anche a livello superficiale, di cybercomunicazione. Un oggetto da 45 milioni di euro che copre di ridicolo e getta il discredito su quanti in Italia vivono, lavorano, comunicano, producono.

scandalo italiano

giovedì 12 luglio 2007

audiocassette: il fascino della promessa

Da quando, a metà degli anni 70, giravo per gli sterminati scaffali della sezione audiocassette della Ricordi in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, sono rimasto colpito da quelle scatoline colorate con la copertina così piccola eppure così accuratamente stampata, con la scatola in plastica che custodiva una promessa di musica e di mondi intuibili ma non ancora esplorati. Il fascino è rimasto intatto negli anni. Continuo a comprare audiocassette vintage su Amazon, meglio se ancora sigillate: la promessa, dentro il cellophane, è rimasta lì dentro chiusa ad aspettarmi.

venerdì 6 luglio 2007

macchina lomografica


macchina lomografica a 4 obiettivi rotanti

Rosaria Sardo: Polisemia e cooperazione comunicativa nel linguaggio lomografico di G. Caviezel (4)




Nella prima lomografia, già inserita come esempio strutturale di questa tecnica di riproduzione visiva e che si presenta come la più “tradizionale” di questa serie da un punto di vista semantico, tale teatralità appare predominante. Protagonista è il gesto, l’allegria artefatta o contraffatta di un gesto esasperato che, nel gioco delle sequenze in ordine non lineare, crea l’illusione di un movimento di scena. Ma nei due blocchi di sequenze il gesto resta sospeso e genera attesa, un’attesa che viene riempita dalle interpretazioni narrative del fruitore del testo.
Nella seconda lomografia è invece l’accennato Leitmotiv della sfera con le sue componenti simboliche a risultare predominante. La contrapposizione tra volumi, tra pieno-opaco e vuoto-luminoso fa da protagonista del testo. In questo caso poco conta l’illusione di movimento minimamente generata dalla sequenza. È la dialettica tra il pieno dei glutei schermati dai jeans e dal grembiule e il vuoto luminoso delle sedie tubolari bianche che realizza la microstoria.
Nella terza sequenza lomografica il gioco di contrasti si sposta dal pieno-opaco/ vuoto luminoso allo scuro-massiccio/ chiaro-leggero su una schiena di donna in blu con grembiulino bianco. Sullo sfondo un frigorifero che funziona da innesco per il meccanismo narrativo e per le ipotesi generate nella mente di chi guarda.
Nella quarta sequenza “mossa” è la luce a fare da protagonista assoluta. La figura di donna in questo caso è solo una porzione di schermo per un gioco di luci che disegna tagli obliqui e forme luminose in un ipotetico scorcio metropolitano.

(4-continua)

giovedì 5 luglio 2007

Rosaria Sardo: Polisemia e cooperazione comunicativa nel linguaggio lomografico di G. Caviezel (3).

3- Se il testo lomografico si presenta frazionato in quattro frammenti di senso, compito di chi guarda sarà non solo quello di ricostruire l’intenzione comunicativa dell’autore, ma anche quello di cooperare a fornire un senso complessivo alle immagini nel loro insieme. In linea generale, sappiamo che « la tendenza del sistema visivo a convertire in strutture logiche elementi casualmente raggruppati, assegnando poi a esse un senso, produce completamenti cognitivi di parti incomplete» e che il « processo, assimilabile a quello che si mette in atto nelle operazioni di grammatica narrativa, è capace di tradurre eventi isolati in una struttura (un “racconto”) dotata di ordine, senso e buona forma completa e coerente» .
Nel nostro caso tali procedure sono condizionate dalla sequenza imposta dalla macchina ma largamente arbitrarie da un punto di vista semantico: la sottile linea nera che separa i quattro fotogrammi diviene allora lo spazio privilegiato per inventare rapporti sintattici e retorici tra le parti. In assenza di parole che, come nei fumetti, tessano rapporti grammaticali preconfezionati tra le “vignette”, i fotogrammi della lomografia si aprono a una pluralità di sensi, lasciando ampio spazio all’interpretazione e alla ri-creazione da parte del fruitore del testo. Ogni lomografia costituisce in tal modo una micro-narrazione con le caratteristiche dell’imprevisto, del non programmato, in grado di generare più sensi e più interpretazioni.
Da un punto di vista comunicativo, in una lomografia l’intenzione comunicativa dell’autore sarà ricostruibile solo in parte. L’autore, infatti, attraverso lo scatto lomografico, cerca di fissare una situazione nel suo complesso e in un determinato momento, ma la macchina gli restituirà una sequenza che non sarà quella percepita dal suo sistema ottico e cognitivo, bensì quella organizzata in modo predeterminato dalla sequenza quadripartita impostata nella macchina.
Quella realtà originaria, dunque, viene frazionata, ricostruita e consegnata ai fruitori (autore compreso) secondo modalità non proprio prevedibili: l’autore non sa a priori cosa diventerà il tratto dominante della “sua” lomografia. In questo senso per le lomografie diventa importante il concetto di «discrepanza entropica» , di perdita dell’ordine del reale, di perdita del controllo della struttura e di ricostruzione necessariamente arbitraria della struttura stessa. Corollario di tutto ciò è la necessaria e forte cooperazione comunicativa tra autore e fruitore del testo lomografico.



1.3. I testi lomografici di Giovanni Caviezel.

La raccolta di lomografie di Giovanni Caviezel presenta interessanti proposte di “cooperazione comunicativa” sulla tematica della femminilità. Dopo aver esplorato più sentieri fotografici nel passato, Caviezel ci offre adesso interessanti spunti di riflessione sulla realtà femminile odierna attraverso una serie di lomografie che di questa realtà colgono dettagli inconsueti: gestualità in semimovimento, parti di un corpo coperto e riscoperto, pieni e vuoti, riflessi e opacità. Un Leitmotiv delle lomografie sembra essere il pattern geometrico del cerchio, con la variante dell’ovale e con le concretizzazioni di sfera e uovo, simboli principi di una femminilità giocata sul campo semantico della fecondità, della generazione e della rigenerazione e su quello traslato della protezione e della rassicurazione. Nelle lomografie di Caviezel la femminilità appare spesso con una valenza domestica o forse “addomesticata”, ritratta con segni precisi che rimandano a tale nucleo semantico (uno per tutti il grembiule). Tuttavia, tale leitmotiv non esaurisce l’intenzione comunicativa dell’autore. C’è anche l’importante tema della teatralità femminile, necessaria e forse inquietante per un uomo.
(3-continua)

mercoledì 4 luglio 2007

ricordami di dimenticare





© Giovanni Caviezel, ricordami di dimenticare, 2007 fronte: hard disk dipinto con figurina 3D ("Primavera di Botticelli") incollata retro: hard disk dipinto a mano

blue


© Giovanni Caviezel, Blue, 2001
inchiostro su carta

Ettore Sottsass: "coltiva il non capire"

Una delle tre maschere realizzate da Ettore Sottsass per il Salone del mobile 2007

martedì 3 luglio 2007

gli acquarelli di Hitler


Lettera inviata a "Dagospia", 3 luglio 2007

Norman Mailer e Gunther Grass hanno parlato di Hitler e tirato fuori, per l'ennesima volta, la storia del pittore fallito che, molto risentito, diventa il noto demone del secolo scorso. Sono andato, una volta per tutte, a darmi una documentata su Internet (in TV se ne è parlato tante volte ma non si è visto mai niente come si deve di questi quadri: che temano siano contagiosi?) su Internet, dicevo, alla ricerca delle dilettantesche opere dell'insulso ma molto incazzato imbrattatele e, sorpresa!, mi sono trovato davanti roba niente male.

Confesso che io per primo, che di professione faccio da una vita il disegnatore, sono rimasto stupito. Mi aspettavo la classica monnezza che si vede in tante case, tipo le croste comperate a Via Margutta o, peggio, i quadri del padrone di casa "che dipinge tanto per divertimento" (e si aspetta che tu dica, invece di vomitare, ma che bravo!). Niente di tutto ciò. Ottima mano, ottimi acquarelli, roba da buon illustratore di medio livello. Insomma, il mostro era bravo. Quantomeno bravino. Ebbene sì, il perfido Adolf ci sapeva fare con la matita e il pennello. Perchè diavolo negarlo? Che forse non l'abbiamo ancora capito quanto l'uomo sia un animale complesso e imprevedibile? Hitler amava i cani, era affettuoso con i bambini e dipingeva piuttosto bene. Questo non gli ha impedito lo sterminio di milioni di persone. Ma non deve neanche impedire a noi di giudicare le cose correttamente, evitando di cadere in stupide semplificazioni. O no?
Dino Manetta
http://213.215.144.81/public_html/articolo_index_32914.html

domenica 1 luglio 2007

QUANDO UNA DONNA FOTOGRAFA UN'ALTRA DONNA 2

© 1996 Bunny Yeager
© 1996 Benedikt Taschen Verlag Gmbh

QUANDO UNA DONNA FOTOGRAFA UN'ALTRA DONNA

Betty Page fotografata da Bunny Yeager.
Nell'estate del 1954 Betty Page, modella a New York, va a Miami per una breve vacanza e incontra l'ex indossatrice Bunny Yeager, decisa a lanciarsi nel mondo della fotografia. Senza bisogno di luce artificiale, Bunny fotografa Betty "en plain air" con una Kodak semmiprofessionale. A distanza di più di 40 anni i negativi sono ancora pressochè perfetti e le stampe richiestissime dai collezionisti, a ricordo di un momento e di un incontro pieni di magia femminile. (gc)

© 1996 Bunny Yeager
© 1996 Benedikt Taschen Verlag Gmbh