sabato 20 febbraio 2016
sabato 25 febbraio 2012
venerdì 1 aprile 2011
venerdì 25 marzo 2011
martedì 30 novembre 2010
domenica 25 luglio 2010
ULTIMO TOUR PER GLI STONES?
La storia campeggia sulla homepage del Sun, secondo cui il management dei Rolling Stones sarebbe in trattativa con i promoter di Live Nation per l'allestimento del tour. Una fonte vicina alla band conferma: "Saranno concerti negli stadi e con ogni probabilità sarà il loro ultimo tour su scala mondiale". Tutta colpa dell'età. Nel corso del tour, il batterista Charlie Watts dovrebbe spegnere le 70 candeline e sarebbe il primo componente della band a varcare quella soglia. Evento che avrebbe indotto i fondatori del gruppo, il cantante Mick Jagger (67 anni il prossimo 26 luglio) e il chitarrista Keith Richards (67 anni il 18 dicembre), oltre all'altro chitarrista Ron Wood, 63 anni, a considerarlo il momento migliore per il passo d'addio. "La band sembra aver scoperto il peso dell'età - prosegue la fonte - e vuole uscire di scena mentre è ancora all'apice".
venerdì 11 giugno 2010
domenica 2 maggio 2010
venerdì 19 febbraio 2010
mercoledì 20 gennaio 2010
martedì 1 dicembre 2009
sabato 25 aprile 2009
ON "TOGETHER THROUGH LIFE"
Together Through Life
Bob Dylan's new album Together Through Life will be released at the end of April but a few lucky journalists have heard it and filed their reports:
San Francisco Chronicle's Joel Selvin: "The offhand, crudely informal atmosphere of the new Bob Dylan album, "Together Through Life," is a deceit. Beneath the apparently tossed off blues tracks and carelessly drawled vocals lies a master of details and pungent, piquant observations, couched as old blues songs. The music feels fresh, organic, and Dylan imbues each song with a powerful sense of storytelling... All of the songs are sung by this ragged, weary, impossibly gravelly voice perfectly suited to the sensibilities of the pieces. Latter period Dylan is turning out to be some of his deepest, richest work. "Together Through Life" is another brilliant, sure-handed outing by one of the few certified greats still living up to his legend."
Blender's Rob Sheffield: "he’s going off the cliff along with everyone else, yet he’s laughing all the way down." Five stars.
Rolling Stone's David Fricke: "Dylan...has never sounded as ravaged, pissed off and lusty, all at once, as he does on Together Through Life." Four stars.
The Telegraph's Neil McCormick: "Together Through Life is a beautifully played collection of antique blues pop." Four stars.
The Times's Pete Paphides: "his warmest, most unforced, set of songs in recent memory." Four stars.
Los Angeles Times's Ann Powers
The New Yorker's Alex Ross
Mojo's Michael Simmons:
"Yet what I heard offered ample proof of an artist steeped in the past but thoroughly living in the present, cognizant of everything, not afraid to point fingers or laugh at fools or fall in love.
"It's a powerful personal work by a man who still thinks for himself in an era of fear, conformity, and dehumanization. That it rocks mightily makes the message even more compelling. Whatever the hell it gets called, it'll be in the running for Best Album Of 2009."
Uncut's Allan Jones:
"We now know that the new Bob Dylan album, which unexpectedly will be with us on April 27, is called Together Through Life. We know also that it was written and recorded quickly.
"Dylan had been asked by the French film director Olivier Dahan, who made the Edith Piaf biopic, La Vie En Rose, which Dylan had apparently liked, to write some songs for his new movie, My Own Love Song. Dylan duly came up with a ballad called "Life Is Hard", and was so inspired the next thing anyone knew he'd written nine more new songs and not long after that - bingo! - here's Together Through Life in all its rowdy glory.
"What's it sound like? Well, early reports have hinted at a mix of Dylan's beloved Chicago blues and the loping border country feel of, say, "Girl From The Red River Shore", the latter courtesy of Los Lobos' David Hidalgo, whose accordion features on every track, alongside Dylan's formidable current touring band and as yet unidentified guest musicians.
"Both musical elements are indeed here, brazenly matched on nearly ever track, Hidalgo either providing lyrical lilting counterpoint to the band's hard driving blues muscle or flinging himself headlong into the fray with pumping riffs, as on the jumping "If You Ever Go To Houston" ("keep your hands in your pockets and your gun-belts tied").
"The broad template for much of the album would appear to be, let's say, "Thunder On the Mountain" and "Rollin' And Tumblin'" from Modern Times, but in truth these tracks are, overall, much punchier, a raucous edge to everything in sight. Only the noble "Life Is Hard" is in the crooning style of something like "Beyond The Horizon" and even here there's a ragged edge to things that wasn't apparent on Modern Times, a rawness - emotional and musical - that separates it from that album and its immediate predecessors, "Love And Theft" and Time Out Of Mind.
"Together In Life gets in your face immediately - with the wallop of the cheerfully-titled "Beyond Here Lies Nothin'", which is driven by spectacular drumming and massed horns, a trumpet prominently featured - and over the course of its 10 tracks doesn't back off, doesn't appear to even think about doing so, Dylan's voice throughout an unfettered roar, a splendid growl.
"The album broadly is preoccupied with themes of mortality, lost love, grief, the passing of time, memory, waning days and lonely nights. The mood of these songs, however, couldn't be more different to the mordant reflection of, for instance, "Not Dark Yet". Together Through Life is a rowdy gut-bucket, by turns angry, funny, sassy, Dylan heading noisily in the direction of that last good night.
"'My Wife's Home Town', "Shake Mama Shake" and the stingingly ironic "It's All Good" - an hilariously-wrought litany of personal and national woe - are all eventfully robust, heartily defiant.
"'Forgetful Heart', meanwhile, is set to a measured stalking beat that recalls "Walkin', Not Talkin'", while the cantina drift of "This Dream Of You", with accordion and fiddle taking lead instrumental spots, is fleetingly reminiscent of the first version of "Mississippi" on last year's Tell-Tale Signs. Elsewhere, there may be things about "Feel A Change Coming On" that will remind you of "Workingman's Blues".
"On first listen, then, a great album that when it comes out and goes on repeat will get better and better."
venerdì 16 gennaio 2009
MUTE TUBE

YouTube preme il tasto "mute"
Senz'audio i video con copyright
Il colosso per la condivisione di filmati in rete mette i paletti. Niente audio oppure sostituzione con tracce musicali libereMa il popolo del web insorge: limiti alla creatività
di PASQUALE FILIPPONE
SE VI CAPITA di andare su YouTube per vedere e ascoltare il video di "Believe it Or Not" del gruppo rock canadese Nickelback o "Laundromat Blues" del chitarrista Albert King e non sentite nulla, state tranquilli: non avete nessun problema di udito, le vostre cuffiette non si sono rotte, né tanto meno avete gli altoparlanti del portatile fuori uso. E' YouTube che ha premuto il tasto "mute". Ossia ha tolto l'audio per quei video caricati sul sito di condivisione online che violavano le leggi sul copyright.
Sotto ai video incriminati compare in maiuscolo una "notifica" con la scritta: "Questo video contiene una traccia audio il cui utilizzo non è stato autorizzato da tutti i detentori del copyright. L'audio è stato disattivato". Il messaggio prosegue poi consigliando gli utenti di leggere attentamente le informazioni sul copyright.
YouTube, con le sue 13 ore di video caricate al minuto e con i suoi 300 milioni di utenti mensili, rappresenta il più importante sito internet di video del mondo. Fino ad oggi accadeva che gli utenti caricavano sulla piattaforma, proprietà di Google, videoclip dei loro cantanti preferiti o video fatti in casa, dalle feste di bambini ai matrimoni, dai collage di foto fino alle immagini delle vacanze, utilizzando molto spesso come colonna sonora una musica d'autore. Se si dà un'occhiata ai canali più popolari di YouTube si vedrà, infatti, che su dieci sette sono legati alla musica. Bene, da adesso la musica nella casa dell'azienda californiana sembra essere cambiata. YouTube, che rappresenta da anni un punto di riferimento importante per tutti gli appassionati di musica, ha messo dei paletti: il "silenzio" dell'audio di quei video protetti dal copyright o la sostituzione con tracce musicali libere.
Mercoledì 14 gennaio sul blog di YouTube appare un post dal titolo: "User Choice and Music Licensing" (La scelta dell'utente e la licenza musicale), nel quale il Team di YouTube mette in guardia i propri utenti avvisandoli delle nuove regole. "In precedenza, quando veniva inserito un video soggetto ad un marchio (etichetta) musicale o altri diritti soggetti a copyright - si legge sul blog - l'audio veniva bloccato, e il video veniva automaticamente tolto. L'uploaders (chi carica il video) poteva comprare i diritti (ad esempio come "fair" utilizzo) o utilizzare il nostro strumento AudioSwap per sostituire la traccia con una della nostra libreria musicale. Ora abbiamo aggiunto un'ulteriore scelta. Invece di eliminare automaticamente i video da YouTube, diamo agli utenti la possibilità di modificare il video, eliminando la musica soggetta a diritto d'autore e caricare una nuova versione, e molti stanno scegliendo tale opzione".
Ma il popolo della rete non ci sta e critica la scelta adottata da YouTube. Anzi il sito mashable.com sostiene che la scelta adottata dal sito di video sharing produrrà alcune conseguenze. Tra queste: niente più musica nei video animati, niente più remix di film, niente più video di chitarristi e di rock band. Ma Maria Ferreras, Strategic partner development manager di YouTube, cerca di rassicurare i propri utenti: "La possibilità di modificare il video, togliendo o sostituendo l'audio coperto da diritti, rappresenta per gli utenti di YouTube una nuova e importante opportunità rispetto al passato. In questo modo non vedranno più il loro video bloccato ma lo potranno mantenere pubblico, semplicemente cambiandone la traccia audio. Questa è secondo noi la soluzione migliore per valorizzare i contenuti degli utenti mantenendo l'integrità dell'opera iniziale e rispettando al contempo i proprietari di diritti".
(16 gennaio 2009)
domenica 28 dicembre 2008
IL BLUFF ALLEVI: PUNTO PER PUNTO, UTO UGHI DEMOLISCE LA BOLLA DI SAPONE "CLASSICA"
![]() |
Uto Ughi |
![]() | |
Che cosa più la infastidisce di Allevi: la sua musica, le sue parole? «Le composizioni sono musicalmente risibili e questa modestia di risultati viene accompagnata da dichiarazioni che esaltano la presunta originalità dell’interprete. Se cita dei grandi pianisti del passato, lo fa per rimarcare che a differenza di loro lui è "anche" un compositore. Così offende le interpretazioni davvero grandi: lui è un nano in confronto a Horowitz, a Rubinstein. Ma anche rispetto a Modugno e a Mina. Questo deve essere chiaro».
Come definire la sua musica? «Un collage furbescamente messo insieme. Nulla di nuovo. Il suo successo è una conseguenza del trionfo del relativismo: la scienza del nulla, come ha scritto Claudio Magris. Ma non bisogna stancarsi di ricordare che Beethoven non è Zucchero e Zucchero non è Beethoven. Ma Zucchero ha una personalità molto più riconoscibile di quella di Allevi».
C’è più dolore che rabbia nelle sue parole. «Mi fa molto male questo inquinamento della verità e del gusto. Trovo colpevole che le istituzioni dello Stato avvalorino un simile equivoco. Evidentemente i consulenti musicali del Senato della Repubblica sono persone di poco spessore. Tutto torna: è anche la modestia artistica e culturale di chi dirige alcuni dei nostri teatri d’opera, delle nostre associazioni musicali e di spettacolo a consentire lo spaventoso taglio alla cultura contenuto negli ultimi provvedimenti del governo. Interlocutori deboli rendono possibile ogni scempio, hanno armi spuntate per fronteggiarlo».
Che opinione ha di Allevi come esecutore? «In altri tempi non sarebbe stato ammesso al Conservatorio».
Lui si ritiene un erede e un profondo innovatore della tradizione classica. «Non ha alcun grado di parentela con la musica che chiamiamo classica, né con la vecchia né con la nuova. Questo è un equivoco intollerabile. E perfino nel suo campo, ci sono pianisti, cantanti, strumentisti, compositori assai più rilevanti di lui».
Però è un fenomeno mediatico e commerciale assai rilevante. «Si tratta di un’esaltazione collettiva e parossistica dietro alla quale agisce evidentemente un forte investimento di marketing. Mi sorprende che giornali autorevoli gli concedano spazio, spesso in modo acritico. Anche Andrea Bocelli ha un grande successo, ma non è mai presuntuoso quando parla di sé. Da musicista, conosce i propri limiti».
Allevi è giovane. Non vuole offrirgli qualche consiglio? «Rifletta tre volte prima di parlare. Sia umile e prudente. Ma forse non è neppure il vero responsabile di quello che dice».
C’è un aspetto quasi messianico in alcune sue affermazioni, in questa autoinvestitura riguardo al proprio ruolo per il futuro della musica. «Lui si ritiene un profeta della nuova musica, parla come davvero lo fosse. Nuova? Ma per piacere!».
Ma come interpretare questo suo oscuro annuncio: «La mia musica avrà sulla musica classica lo stesso impatto che l'Islam sta avendo sulla civiltà occidentale?» «Evidentemente pensa che vinceranno Allevi e l’Islam. Vi prego, nessuno beva queste sciocchezze».
provare per credere: consultate la voce "biografia" del sito di Allevi: un esercizio di autoesaltazione impressionante (g.c.)
http://www.giovanniallevi.it/sito/biografia.html
giovedì 18 dicembre 2008
New York: iPod Tax

Negli Usa arriva l'iPod tax
stangata sulla musica digitale
Lo stato di New York vuole il 4% su ogni brano scaricato. Le major del disco insorgono: "Una decisione che ci spingerà nel baratro" di ERNESTO ASSANTE
Negli Usa arriva l'iPod tax stangata sulla musica digitale
SONO anni che le grandi case discografiche multinazionali combattono con la Apple per aumentare il prezzo dei download su iTunes, rompendo quello che fino ad oggi sembrava un muro invalicabile, quello dei 99 centesimi a canzone. E invece a far salire i prezzi delle canzoni scaricate ci riuscirà il governatore dello stato di New York, David Paterson, che ha deciso di introdurre una tassa del 4 per cento su ogni canzone scaricata. E anche su ogni altro contenuto d'intrattenimento distribuito digitalmente.
"È una mazzata su un mercato che sta cercando di risollevarsi dalla crisi". Lo dicono i responsabili della Riia, l'associazione dei discografici americani. "È una tassa del tutto immotivata che rallenterà la crescita e spingerà ancora più verso il baratro l'industria della musica", gli ha fatto eco uno dei responsabili dell'Ifpi, l'associazione internazionale della discografia.
Ma le proteste dei discografici non dovrebbero fermare il governatore, che ha un problema molto grande da affrontare, quello del calo delle entrate fiscali dovuto alla crisi di Wall Street. "Il punto in cui siamo è questo - ha detto Paterson ai giornalisti - forse ci avremmo dovuto pensare quando pensavamo che le tasse che incassavamo da Wall Street fossero inesauribili. Ora quelle tasse sono scivolate via. E bisogna fare qualcosa".
Per provare a "chiudere" un buco di circa 15 milioni di dollari nel budget Paterson ha proposto l'introduzione di ben 88 nuove tasse e balzelli, non solo quella sui download, prontamente battezzata "iPod Tax". Il governatore vuole infatti tassare anche i biglietti del cinema, le corse in taxi, le bottiglie di soda, di birra e di vino, i sigari, le palestre e i massaggi, i vestiti sotto i 100 euro, le tv via cavo e satellite. Puntare sul download ha una motivazione indubbia: il mercato della musica digitale, al contrario di quello dei cd, è in continua crescita da molti anni. In alcuni paesi del mondo, come la Corea ad esempio, rappresenta già oggi il 50% del mercato, ma in altri, come gli Stati Uniti, seppure le vendite crescano in maniera esponenziale, il guadagno digitale non è riuscito a compensare le perdite causate dal drastico calo di vendite dei cd, portando ad un serio ridimensionamento dell'industria discografica.
La leva del prezzo basso del download, 99 centesimi per canzoni, 9 dollari e 99 per un album intero, è stata la principale usata da Steve Jobs e dalla Apple per imporre non solo l'iPod ma soprattutto iTunes, il negozio di download digitale della sua azienda, che attualmente rappresenta più del settanta per cento dell'intero mercato digitale mondiale. Pian piano iTunes ha iniziato a rendere scaricabili anche programmi televisivi, libri, film, diventando il centro del nuovo mercato elettronico dell'intrattenimento.
Lo stato di New York non sarebbe comunque il primo a introdurre questa tassa, altri diciassette stati americani l'hanno già attivata da alcuni anni, Nebraska, Tennessee, il District of Columbia, Alabama, Louisiana, Maine, New Jersey, New Mexico, South Dakota, Arizona, Colorado, Hawaii, Idaho, Indiana, Kentucky, Texas, Utah. La tassa, in realtà, non ha mai colpito i grandi retailers come iTunes, che ha sede in California, dove i download non vengono colpiti. La legge americana non consente di tassare il download nel luogo da cui viene richiesto, ma nel luogo da cui viene messo a disposizione degli utenti, il che fino ad oggi ha reso iTunes, operativo dalla California, immune da aumenti.
lunedì 10 novembre 2008
MIRIAM MAKEBA MUORE IN CONCERTO
lunedì 22 settembre 2008
keef the human riff

C´è un medico americano che giura di averlo sentito parlare in modo nitido e veloce per tutta la serata, al tavolo del night club. Per poi tornare, appena salito sul palco, all´inconfondibile biascichio ereditato dagli anni della droga e dell´alcol. La parlata di Keith Richards, a Hollywood, ormai è slang di moda. Quello strascicar di vocaboli è entrato perfino nell´immaginario cinematografico dopo che Johnny Depp ci ha costruito il suo pirata dei Caraibi, Jack Sparrow. È un´etichetta, un marchio. Un boss della Disney, si racconta, visionò i primi provini di Depp e si mise a urlare: «Che cos´è questa roba? È pazzo, è ubriaco, è gay?». «È semplicemente Keith Richards», avrebbe ammesso pubblicamente l´attore, grande fan del musicista border line.
Richards, sessantacinque anni a dicembre, ha abbracciato il look corsaro da un trentennio. Camicia bianca e gilet nero, fascia azzurra in testa, come i bracciali di stoffa, quando lo incontriamo ci regala la sua ricetta di stile: «È tutto originale. Un po´ di Robert Louis Stevenson, un po´ di Barbanera e un pizzico di me». Tra la pioggia di amuleti, spicca la figura del teschio. C´è quello d´argento su un anello, da cui non si separa mai. «Ha un significato particolare nella mia vita. Io li attiro, i teschi. E mi sono anche rotto il mio». Ride e gli occhi bistrati affondano nella corteccia del viso. Ride, anche se si riferisce a un incidente piuttosto grave, accaduto due anni fa. Scalando una palma alle Isole Figi, è caduto ed è finito in sala operatoria: intervento a cranio aperto per un grumo al cervello.
Poche settimane dopo, però, era sul set del terzo “Pirati dei Carabi - Ai confini del mondo" a interpretare il papà di Depp. «Conosco Johnny da tanti anni», racconta, «è un grande amico di mio figlio. Per un po´ non sapevo chi fosse, a parte uno dei bravi ragazzi che frequenta Marlon. Poi ci siamo conosciuti meglio e lui mi ha detto che dovevamo fare qualcosa insieme. Gli ho risposto: "Procurami un lavoro". Non avrei mai immaginato di ritrovarmi in un film della Disney. La vita è strana, lo penso da sempre». Sull´esperienza da attore Richards ha molte certezze: «Ho detto la mia battuta, "il codice è la legge", e bum, buona la prima. Recitare mi piace: non avete ancora visto il mio re Lear. Devo trovarmi un agente».
Più recentemente, sui set del cinema c´è finito esercitando la sua professione principale: chitarrista della più antica rock band in vita. Keith Richards ha recitato se stesso nel documentario “Shine a Light” di Martin Scorsese. «Quando mi hanno riferito la proposta ho detto: un altro film sui Rolling Stones? Voglio dire, ce ne sono già di buoni, “Simpathy for the Devil”, “Gimme Shelter”, “Cocksucker Blues”? Poi ho saputo che lo avrebbe firmato Scorsese e ho chiesto: quando si comincia?». L´affinità tra gli Stones e Scorsese è di vecchissima data, ricorda Richards: «Marty ha la peculiarità di saper vedere le cose in profondità e per qualche strano motivo con noi ha sempre avuto un rapporto simbiotico. Ad esempio “Mean Streets”, che ho rivisto di recente. Il film poggia tutto sulla colonna sonora, a sua volta costruita sulle nostre canzoni».
La pellicola preferita da Keith Richards nella cinematografia dell´italoamericano è “Toro Scatenato”: «Fantastico. È la mia riserva continua di citazioni e battute. "Quella notte mi levai l´accappatoio e cascò il mondo, avevo scordato i pantaloncini", è una delle grandi battute del film. Gran parte dei tecnici dei Rolling Stones è italoamericana e il tour va via con una citazione continua della filmografia di Scorsese».
In realtà degli Stones il vero appassionato di cinema è Mick Jagger, che ha fondato la sua casa di produzione e che già progetta un film con Scorsese sulla storia dell´industria cinematografica, le sue banditesche origini. «Mick pensa di essere l´uomo di cinema dei Rolling, ma non lo è. L´ho visto rotolare sullo schermo diverse volte, negli anni? Non lo fare, Mick, non lo fare? Ma lui nel tempo libero, alla fine, fa quello che vuole», concede acidamente Richards. Il dualismo tra lui e il frontman dei Rolling è iniziato insieme al loro sodalizio. Avevano diciassette anni ed erano sul treno che dalle rispettive scuole londinesi li riportava a casa, a Dartford, nel Kent. I due si erano annusati, guardando il mucchio di vinili sottobraccio dell´altro. «Vidi quei dischi e pensai: “The Best of Muddy Waters”, questo dev´essere un tipo a posto. Mettiamo su un gruppo».
C´è alchimia creativa e scontro caratteriale tra i due, una costante nella storia del gruppo. Mick, l´organizzatore, il ragioniere che veniva dalla School of Economics. Keith, studente d´arte, il pubblicitario, l´esteta e compositore. «Mick già ordinava dall´America i dischi della Chess Records, la casa discografica del rock´n´roll, mentre noi aspettavamo che venissero pubblicati in Inghilterra. Era molto organizzato». Nel ‘67 furono arrestati per droga insieme, nella casa di campagna di Richards, a Redland, nel Sussex. Ma nei decenni Jagger si è costruito un´immagine da manager salutista mentre il chitarrista ha continuato a tuffarsi nell´eroina e nella cocaina. Uno è stato recuperato dall´establishment e fatto baronetto dalla Regina, l´altro ha preferito alimentare l´aura maledetta: «Quando ti disintossichi per la decima volta sai già che puoi farcela e non è più così terribile».
Durante una delle sue pause tossiche dal gruppo, Jagger prese il sopravvento organizzativo, incombenza che non ha mollato più. I loro litigi sono entrati, come le canzoni composte insieme, nella storia del rock. Celeberrima la volta in cui Charlie Watts, ad Amsterdam, prese per il collo Jagger che lo aveva appena definito «il mio batterista» e lo lanciò su un tavolo colmo di salmone affumicato. «Jagger scivolava verso la finestra aperta, lo avrei lasciato cadere volentieri, lo ripescai solo perché indossava la mia giacca da matrimonio», racconta il perfido Richards.
Con gli anni il rapporto tra i due si è incattivito. Le tensioni si sono riaccese soprattutto dopo la lunga convivenza imposta dal tour Bigger Band, nel 2006. All´inizio di “Shine a Light” si vede Jagger preparare la scaletta. «È lui quello che deve andare a cantare. Se dice: "Stasera non ce la faccio a fare questa canzone, ho la voce rauca", per noi va bene. Puoi cambiare l´ordine delle canzoni, ma poi devi andare con il tuo frontman. Sul palco Charlie Watts e io non facciamo che girare come una rete di sicurezza. Quando Mick attacca a trotterellare lontano, verso il pubblico, quando prende un ritmo sbagliato, inizia a cantare in una scala musicale cinese, allora con Charlie ci guardiamo: "Riprendilo, riprendilo?". È un problema, riesce a rovinare qualunque canzone. Ma ogni tanto nella vita bisogna pur lavorare».
I disaccordi con Jagger hanno quasi provocato la fine del gruppo. «Ci stavamo per sciogliere, è vero. Ma - e qui la voce si fa ancora più lenta - lui, Mick, ha fatto quel che gli era stato detto di fare. È stato saggio». Ha pure indossato una maglietta con su scritto: «Chi cazzo è Mick Jagger?». Chiosa placido Keith: «Perché no?». Negli ultimi tempi anche il leader si è messo in testa di rendergli la pariglia. Uscita la notizia di un´autobiografia che Richards scriverà con l´aiuto dello scrittore, suo amico trentennale, James Fox (l´editore sborserà al musicista 7,3 milioni di dollari) e che sarà pubblicata nel 2010, il frontman ha commentato: «Per scrivere le proprie memorie bisognerebbe ricordarsele».
Si torna ai periodi poco lucidi del chitarrista Richards. A Mick, però, si sa, manca la cattiveria del collega, ansioso di provocare e di alimentare la sua leggenda di pirata. A proposito del critico svedese che ha stroncato l´ultimo album dei Rolling Stones dice, definendolo «l´uomo di Goteborg»: «Devo avergli fottuto la moglie, o qualcosa del genere. Ce l´ha con me per qualche motivo. Queste cose non mi danno fastidio, per niente. La prossima volta che vado in Svezia manderò un gruppo di ragazzi a spezzargli le gambe».
Sbruffone con le donne, come da etichetta, Richards innaffia la sua leggenda: «È vero che stare sul palco è un po´ come fare sesso. E quando non ho una bella bambola, nel letto mi porto la mia chitarra». Ma anche il pirata del rock è invecchiato. L´uomo che un tempo girava con rotoli di soldi, pistola e coltelli nelle tasche, che è stato per decenni sulla lista dei «pronti a morire» ed è sopravvissuto grazie a una fisicità taurina, oggi è un signore che posa accanto a valigie firmate e nel tempo libero va a pesca o porta «il cane a pisciare e le ragazze a scuola». Se gli chiedi conto della sortita sulla sniffata delle ceneri paterne, ti fissa negli occhi e risponde: «Bella domanda, passiamo oltre?».
Ti racconta, invece, quanto sia faticosa la tournée a sessantacinque anni: «Finiti i concerti, ci vogliono quattro mesi per riprendermi. Continuo a svegliarmi il mattino con l´adrenalina da palco e penso: "Ma oggi devo suonare? Devo volare? Dove sono?"». La macchina Rolling Stones è un ingranaggio inarrestabile: «Non andiamo avanti solo per i soldi, la nostra è una sfida: nessuno è riuscito a tenere una band per così tanto tempo. Sul palco, a volte, mi ritrovo a suonare sollevato un palmo da terra».
In “Shine a Light” c´è una scena in cui, dopo un duetto con Buddy Guy, Richards gli regala la sua chitarra. «Non sono uno che sfascia gli strumenti, né li do via. Ma Buddy se l´era meritato, era arrivato caldissimo sul palco, è stato straordinario», dice. «La mia posizione è che io sono un musicista, uno che scrive canzoni, un menestrello se vuoi. E la cosa importante di questo gioco è passare il testimone agli altri. Tutto quel che ho imparato lo devo ad altri. È una lunga tradizione che appartiene alla storia della musica. Sulla tomba mi piacerebbe avere inciso: "È trapassato, ma l´ha passato"».
Dentro il petto del senescente pirata batte il cuore di un musicista vivo e scalciante: «Sono gli altri, e non noi, a chiedersi quando smetteremo. L´altra sera ho incontrato Chuck Berry, ha ottant´anni passati e suona ancora. Per me è lo Shakespeare del rock´n´roll e sembra eterno. Anch´io continuerò a suonare finché sono vivo, finché posso. Semplicemente sul palco, anche su una sedia a rotelle».
Dagospia 22 Settembre 2008
martedì 9 settembre 2008
bob dylan- tell tale signs

Disc One
01 "Mississippi" (Unreleased, Time Out Of Mind)
02 "Most Of The Time" (Alternate version, Oh Mercy)
03 "Dignity" (Piano demo, Oh Mercy)
04 "Someday Baby" (Alternate version, Modern Times)
05 "Red River Shore" (Unreleased, Time Out Of Mind)
06 "Tell 'Ole Bill" (Alternate version, North Country soundtrack)
07 "Born in Time" (Unreleased, Oh Mercy)
08 "Can't Wait" (Alternate version, Time Out Of Mind)
09 "Everything Is Broken" (Alternate version, Oh Mercy)
10 "Dreamin' Of You" (Unreleased, Time Out Of Mind)
11 "Huck's Tune" (From Lucky You soundtrack)
12 "Marching To The City" (Unreleased, Time Out Of Mind)
13 "High Water (For Charley Patton)" (Live, Niagara, 2003)
Disc Two
01 "Mississippi" (Unreleased version #2, Time Out Of Mind)
02 "32-20 Blues" (Unreleased, World Gone Wrong)
03 "Series of Dreams" (Unreleased, Oh Mercy)
04 "God Knows" (Unreleased, Oh Mercy)
05 "Can't Escape From You" (Unreleased, December 2005)
06 "Dignity" (Unreleased, Oh Mercy)
07 "Ring Them Bells" (Live at the Supper Club, 1993)
08 "Cocaine Blues" (Live, Vienna, Virginia, 1997)
09 "Ain't Talkin'" (Alternate version, Modern Times)
10 "The Girl On The Greenbriar Shore" (Live, 1992)
11 "Lonesome Day Blues" (Live, Sunrise, Florida, 2002)
12 "Miss the Mississippi" (Unreleased, 1992)
13 "The Lonesome River" (w/ Ralph Stanley, Clinch Mountain Country)
14 "'Cross The Green Mountain" (From Gods And Generals soundtrack)
Disc Three
01 "Duncan And Brady" (Unreleased, 1992)
02 "Cold Irons Bound" (Live, Bonnaroo, June 2004)
03 "Mississippi" (Unreleased version #3, Time Out Of Mind)
04 "Most Of The Time" (Alternate version #2, Oh Mercy)
05 "Ring Them Bells" (Alternate version, Oh Mercy)
06 "Things Have Changed" (Live, Portland, Oregon, 2000)
07 "Red River Shore" (Unreleased version #2, Time Out Of Mind)
08 "Born In Time" (Unreleased version #2, Oh Mercy)
09 "Tryin' To Get To Heaven" (Live, London, England, 2000)
10 "Marchin' To The City" (Unreleased version #2, Time Out Of Mind)
11 "Can't Wait" (Alternate version #2, Time Out Of Mind)
12 "Mary And The Soldier" (Unreleased, World Gone Wrong)
Tell Tale Signs - The Bootleg Series Vol. 8 is out 10/7 on Columbia.
lunedì 8 settembre 2008
Memories
Ecco come le canzoni dei Beatles
fanno riaffiorare ricordi ed emozioni
di ALESSIA MANFREDI

Sono oltre tremila i ricordi musicali messi insieme finora dai ricercatori (l'esperimento è ancora in corso), descritti da persone provenienti da 69 Paesi diversi, che condividono su www.magicalmemorytour.com - il sito dedicato allo studio sponsorizzato dalla British Association for the Advancement of Science (BA) - le loro sensazioni più intime e personali. Come quelle di 'Female 63' che dall'Australia racconta come vivendo nel Nuovo Galles del Sud, "dove non succedeva granché", l'ascolto dei Beatles abbia cambiato la sua vita per sempre. "Io e la mia amica mettevamo su i dischi ogni sabato pomeriggio prima di andare alla Woolshed dance. I nostri preferiti cambiavano spesso, ma Eleanor Rigby e All my loving c'erano sempre".
O 'Female 46', che dall'Inghilterra del Sud-est, rivela che Michelle è la prima canzone in assoluto che ricorda. "Avevo tre anni, ed ero con mia madre e mia sorella in un negozio di Feltham High Street. Iniziano a suonare Michelle e io ricordo che pensavo che era una musica bellissima e che mi emozionava. E' la prima canzone che ricordo di aver ascoltato e ricordato. Ed è ancora una delle mie preferite".
"Da tempo si sa che la musica aiuta a ricordare eventi precisi della propria vita, ma questi sono i primi dati precisi che abbiamo che lo dimostrano" racconta a Bbc la dottoressa Catriona Morrison, psicologa cognitiva dell'Università di Leeds che insieme al professor Martin A. Conway ha coordinato lo studio, i cui risultati preliminari vengono presentati questa settimana al British Association Science Festival non a caso a Liverpool.
I ricordi emersi riguardano ambiti vastissimi, ed in generale sono sempre positivi. Ai partecipanti è stato chiesto di comunicare il primo pensiero che veniva loro in mente ascoltando una canzone dei Beatles, un album, un concerto, o relativo ad un membro del gruppo. Le memorie sono arrivate in modo egualmente distribuito da uomini e donne, dai 17 agli 87 anni. Spesso, con il ricordo riaffioravano precise sensazioni, odori, suoni.
E così le canzoni della band che ha segnato in tutto il mondo un'epoca, in modo trasversale, amata dai giovani ma anche dai loro genitori, possono aiutare i ricercatori a comprendere qualcosa in più su come funzionano i ricordi. Una delle teorie più seguite nel campo della memoria è che la difficoltà a far riaffiorare un ricordo dipenda dal fatto che non è stato "registrato" in modo corretto. Ma il fatto che la musica riesca a riportare alla mente eventi molto lontani nel tempo suggerisce invece che il problema non stia tanto nell'archiviazione del ricordo, ma nel suo recupero, spiega la dottoressa Morrison.
Ancora non è stato scoperto se certi tipi di musica sono più efficaci di altri a far riaffiorare il passato: di sicuro la band di Liverpool si è rivelata un ottimo punto di partenza.
(8 settembre 2008)
sabato 30 agosto 2008
discografici: fuga da iTunes

NEW YORK
I numeri sono dalla parte di iTunes. In cinque anni, il negozio di musica online di Apple, ha venduto 5 miliardi di canzoni, individuando anche una via legale alla diffusione di musica su Internet. Eppure molte case discografiche ipotizzano di togliere i loro artisti dal catalogo di iTunes, sostenendo che le sue regole di vendita, che consentono agli utenti l’acquisto di singole canzoni, compromettono il successo commerciale degli album interi, che porterebbero introiti superiori.
L’ultimo esempio, spiega il Wall Street Journal, è quello dell’album di Kid Rock, «Rock’n Roll Jesus», che la casa discografica Warner Music ha deciso di non distribuire su iTunes.
Il disco, uscito l’anno scorso, ha venduto solo negli Stati Uniti 1,7 milioni di copie, un successo, considerando il momento di crisi del settore. Visto il boom delle vendite Warner ha deciso la scorsa settimana di rimuovere da iTunes un album della cantante R&B Estelle, in vendita da un mese e una delle cui canzoni era entrata nella top ten dei singoli più acquistati su iTunes.
«iTunes ha trasformato l’industria della musica in un mercato di singoli», ha detto Ken Levitan, manager di Kid Rock. La sua ascesa, secondo Levitan, è stata tutt’altro che un fatto positivo per il settore. Cita l’esempio di «Rock’n Roll Jesus» e dell’enorme successo del singolo «All Summer Long»: «Se avessimo diffuso il disco su iTunes, molti utenti si sarebbero limitati ad acquistare All Summer Long», afferma Levitan. Col risultato che l’album non avrebbe venduto 1,7 milioni di copie negli Stati Uniti.
Tra i nomi che non si trovano in vendita su iTunes ci sono anche gli australiani Ac/Dc e i Beatles, i cui dischi trionfano ancora sugli scaffali degli appassionati di musica.